Il gruppo Crédit Agricole conclude il primo investimento in una start-up italiana con BlockInvest

investimenti blockchain Italia

Maxi Mobility abilita la transizione all’elettrico attraverso una formula all-inclusive in abbonamento mensile, studiata per superare le principali barriere che frenano l’adozione dei veicoli a zero emissioni. La proposta dell’azienda affronta infatti l’elevato investimento iniziale, la frammentazione dei servizi di ricarica e la complessità operativa legata alla gestione delle flotte, offrendo una soluzione integrata e semplificata. Grazie a questi finanziamenti, Datasinc punta a potenziare il team nelle aree commerciali e sviluppo prodotto, oltre che gli investimenti in marketing e PR, con l’obiettivo cos’è tux di accelerare ulteriormente la crescita. Fondata nel 2024 da Riccardo Russo ed Edvaldo Gjonikaj, TextYess ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale che consente agli eCommerce di inviare messaggi iper-personalizzati via chat e automatizzare conversazioni di vendita e gestire un assistente AI attivo 24/7. Al round hanno partecipato anche il fondo tedesco Angel Invest Ventures e un pool di business angel di rilievo internazionale, tra cui manager e founder con esperienze in realtà come Workday, Commerce Layer, Everli, FaceIT, Smartpricing e Bending Spoons.

Un elemento che emerge evidente da tutte è che il mercato sia più maturo, ma per accelerare bisogna spingere ancora sulla cultura della blockchain. «Sebbene l’adozione della blockchain sia ancora limitata, il suo potenziale di trasformare il mercato delle digital securities è enorme. L’integrazione con sistemi come l’euro digitale e l’Eudi Wallet potrebbe consentire la creazione di un mercato paneuropeo unificato, eliminando inefficienze e disallineamenti normativi», si afferma nel report. Poiché un insieme di 25 o 30 titoli appartenenti ad uno stesso settore non offrono una diversificazione sufficiente ad ammortizzare oscillazioni consistenti, gli investimenti in ETF sulla blockchain dovrebbero far parte di una più ampia strategia di diversificazione.

Ittinsect – 625mila euro

Questa tecnologia offre alle banche un modo sicuro e trasparente per elaborare le transazioni e archiviare i dati. Nell’articolo sulle migliori azioni Blockchain abbiamo evidenziato come il panorama dei core business attivi nel settore siano molto diversi tra loro. Abbiamo visto aziende che estraggono valute digitali, imprese che sviluppano applicativi utilizzando la tecnologia come base sottostante, società che prendono la “catena dei nodi” e la usano per ottimizzare i processi interni. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Blockchain and Distributed Ledger, nel 2022 sono stati 278 i progetti di blockchain avviati a livello globale; il 13% in più rispetto al 2021. Nel 33% dei casi sono legati al settore finanziario e assicurativo, nel 23% al retail e alla moda, principale novità del 2022. Il settore automobilistico e della pubblica amministrazione prendono rispettivamente il 10% e il 7% del mercato.

Investire in blockchain: prevendite di criptovalute

L’adozione della blockchain in questo contesto permette di effettuare transazioni internazionali riducendo drasticamente le commissioni bancarie e i tempi di elaborazione. Uno dei principali problemi delle PMI, soprattutto nel settore manifatturiero, agroalimentare e tessile, è garantire la qualità e l’origine dei prodotti lungo tutta la filiera. La blockchain permette di registrare ogni passaggio della produzione e della logistica in modo trasparente. Per esempio, un’azienda potrebbe registrare sulla blockchain ogni fase della produzione, compresi dettagli sulle lavorazioni, certificazioni, etc… In questo modo, il produttore, i distributori e i partner commerciali, avrebbero una garanzia sulla qualità del prodotto. A oggi, Alps Blockchain ha realizzato oltre 20 data center che ospitano complessivamente circa 3.950 miner, hardware dedicati all’attività di mining.

Le lamentele delle aziende

Una porzione considerevole di questi fondi, precisamente il 33%, è stata indirizzata ai settori finanziario e assicurativo. Questi investimenti sono stati seguiti da notevoli apporti economici nei settori del commercio al dettaglio, della moda, automobilistico e nelle iniziative di amministrazione pubblica. Questa tecnologia, che sta alla base delle monete digitali più largamente accettate così come delle nuove criptovalute che esploderanno, offre una soluzione affidabile per ridurre i costi, aumentare l’efficienza e migliorare la trasparenza delle operazioni commerciali e finanziarie. A partire dal 2016 il totale degli investimenti nel settore blockchain nel nostro Paese è di 163,5 milioni di euro. La mediana, valore che indica il valore “medio” di ciascuna operazione, à di circa 362mila dollari, il che indica che ci sono molti investimenti di piccola dimensione.

Deepfake “low cost” sul dark web: Kaspersky avverte sui rischi

Fondata nel settembre 2023 da Edoardo Amman, Guido Aldera e Davide Politi, sostenuta dall’Università Bocconi tramite il suo acceleratore B4i (Bocconi for innovation), Vivaio si è rapidamente affermata nella creator economy come partner strategico e operativo per i creator che vogliono avviare progetti imprenditoriali. Tra i progetti già attivi figurano Eveir di Paola Turani e Mediterranea Jewels di Raissa Russi. Le nuove risorse saranno impiegate per il potenziamento tecnologico della piattaforma Fdirect e per accelerare lo sviluppo commerciale, con particolare attenzione all’espansione verso mercati strategici. L’investimento permetterà a RarEarth di accelerare la realizzazione del primo sito italiano per la produzione di magneti NdFeB (neodimio-ferro-boro) da materiale riciclato, di potenziare il team tecnico e commerciale, e di ottimizzare i processi industriali. Con l’obiettivo di innovare la gestione infrastrutturale, Displaid utilizza intelligenza artificiale e sensori per monitorare ponti e viadotti. I sensori raccolgono dati in tempo reale, mentre gli algoritmi li analizzano per individuare eventuali problemi; così, i gestori possono intervenire tempestivamente, rendendo le infrastrutture più sicure ed efficienti.

Come accennato, la tecnologia blockchain sta trovando applicazione in diversi settori, con casi d’uso significativi che evidenziano le sue potenzialità nel migliorare l’efficienza e la trasparenza dei processi aziendali, in ambiti che spaziano dal mondo finanziario all’agroalimentare fino alla logistica. “Nell’anno appena concluso sono maturati significativi progressi tecnologici, regolamentari e applicativi – afferma Francesco Bruschi, Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Web3 -. La spinta alla tokenizzazione ha interessato sempre più i cosiddetti ‘Real World Assets’, asset finanziari tradizionali e persino proprietà di beni fisici.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio